A cura di Domenico Sanino (presidente Pro Natura Cuneo) e Bruno Piacenza (presidente Legambiente Cuneo).
Abbiamo appreso della decisione dell’assemblea dei sindaci dell’Acsr-Cec, con il voto determinante della sindaca di Cuneo, di dar corso alla realizzazione del biodigestore a Borgo San Dalmazzo per ricavare energia dai rifiuti organici. Nel 2019, quando si era affrontata questa tematica, eravamo intervenuti per chiarire la nostra posizione di perplessità, non legata al tipo di impianto (digestione anaerobica per produrre metano), ma alla scelta di trasformare i rifiuti organici in metano e non in prezioso compost, indispensabile per l’agricoltura. Ribadiamo che la produzione diretta di compost (e non attraverso la biodigestione) dovrebbe essere prioritaria alla luce delle politiche di recupero/riutilizzo dei rifiuti (che privilegiano il recupero di materia, prima che di energia).

La quaresima, tempo di grazia che il Signore Gesù ci dona per ritornare a lui con tutto il cuore e ricominciare una vita nuova, al di là di tutti i nostri fallimenti, si apre con le parole di San Paolo: «Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!» (2Cor 6,2).
Questo perché la quaresima è proprio un tempo, un momento, che dobbiamo cogliere e rendere fruttuoso. È un’opportunità che se non usiamo bene, non tornerà più. Questo tempo sembra proprio provocarci al cambiamento diventando ritornello che continuamente ci dice: “Se non ora, quando?”.

Spettacolo teatrale “Donne, vita, libertà”: domenica 5 marzo, ore 17.00, presso il Teatro Arcoscenico, via Scarampi 20, Asti. Ingresso libero.
Libertà, giustizia climatica, pace, femminismo, emancipazione, impegno politico: donne protagoniste di una storia che ha spesso omesso di narrarle sui libri di testo.
Un racconto personale, un dialogo tra generazioni scritto collettivamente da Martina Costa, Maurizia Giavelli, Laurana Lajolo, Valentina Moro e Luisa Rasero che ripercorre il cammino faticoso che hanno compiuto le donne italiane dalla Resistenza a oggi.

2020 - 2023: tre anni e più di 350 PC rigenerati e donati. Prosegue la raccolta di materiale elettronico (PC fissi, portatili, smartphone) inutilizzato
Il progetto DigitaLibera dona PC fissi completi di monitor, tastiera e mouse a studenti, associazioni, parrocchie e a chiunque ne avesse necessità per motivi lavorativi o di studio.
I computer hanno una configurazione di base per l'uso di programmi di ufficio e internet. Chi fosse interessato può contattare l'associazione LiberaVoce ai riferimenti riportati sotto.

Vittoria della CSE Sanità con il reintegro di una lavoratrice della "Sereni Orizzonti 1 spa" dipendente della Rsa Capra di Alessandria frazione Spinetta Marengo ingiustamente trasferita a San Mauro Torinese (distante ben 97 km dalla Rsa Capra) dalla Direzione Aziendale per non aver accettato una riduzione di orario essendo già part time.
Il Tribunale di Alessandria in persona del Giudice Dott. Stefano Moltrasio ha accolto totalmente l’impugnativa del trasferimento che era stato intimato alla lavoratrice a Dicembre 2022, in quanto non sono state evidenziate le ragioni tecniche, organizzative e produttive che hanno portato l’azienda a comminare tale decisione considerando anche le cinque ore (minime) di trasporto.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino