Lorenza Zambon ci ha inviato un breve tratteggio dei suoi programmi artistici dell'anno, con questo messaggio: "Sono un’inguaribile ottimista e continuo a pensare che le crisi siano il momento giusto per reinventare il mondo. Per quest’anno vi propongo due spettacoli nuovi che sono più ricchi di idee, di artisti in scena, di poesia e di necessità che mai" ....

Prima di tutto “Sylva. Variazioni sulla foresta”, che è stato creato appositamente per l’anno delle foreste; ha debuttato al Festival Asti Teatro e a quello della Biodiversità a Milano con molto successo. E’ uno spettacolo/concerto e mi accompagnano tutti e due i miei musicisti di riferimento (Carlo Actis Dato e Gianpiero Malfatto). Di “Sylva” sono felicissima. Il testo è tutto mio, è una cosa molto intensa.

La seconda proposta è “Il giardino sacro” (spettacolo vincitore del concorso nazionale “Teatri del Sacro”); qui con me ci sono altre tre attrici e sempre Carlo Actis Dato come musicista. Ha debuttato al festival Teatri del sacro a Lucca dove è stato accolto con grande attenzione ed emozione sia da parte del pubblico che dai membri dell’ “osservatorio critico” coordinato da Giorgio Testa. E’ stato davvero un debutto felicissimo.
Si tratta naturalmente di quel “sacro” che possiamo trovare nella relazione con la natura e che viene prima e al di fuori di ogni religione. Lo spettacolo è tenero e forte, per noi e per chi partecipa.
Il 13 febbraio tutto lo spettacolo verrà trasmesso da TV2000 nel corso della trasmissione “Retroscena”, dopo quel momento avremo anche il video completo.
“Il giardino sacro” è tra gli spettacoli vincitori di “Teatri del Sacro 2011”.

Sono sempre in repertorio:
LEZIONI DI GIARDINAGGIO PLANETARIO
IL GIARDINO SEGRETO
SILLABARIO DELLA NATURA

Per informazioni:
casa degli alfieri - teatro e natura di Lorenza Zambon
Loc. Bertolina n. 1 - 14030 Castagnole Monferrato - (Asti) Italy
Tel. +39 0141 292583     Skipe: lorenza.zambon1
www.teatroenatura.net  teatroenatura.blogspot.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Teatro e natura di Lorenza Zambon è su facebook

Alla casa del Popolo di Asti (via Brofferio 129) si apre la biblioteca Popolare Shebook. All'interno troverete anche una piccola sala studio. Gli orari provvisori saranno:
Lunedì dalle 15 alle 17,
Martedì dalle 15 alle 18
Giovedì dalle 15 alle 18

Negli stessi orari aprirà a breve lo sportello di mobilità internazionale.

Al via la raccolta firme per una legge popolare per l’adeguamento alla media europea degli stipendi alla classe politica.
Hanno scelto il titolo della canzone di Rino Gaetano (Nuntereggae più) i promotori della proposta di legge di iniziativa popolare per l’”Adeguamento alla media europea degli stipendi,emolumenti, indennità degli eletti negli organi di rappresentanza nazionale e locale”.
Una mobilitazione nata su Facebook, dove gli umori del paese arrivano prima e dove i malumori degli utenti si diffondono più rapidamente. Il sentimento “anticasta” monta trasversalmente ormai dai tempi del primo libro di Rizzo e Stella, ma oggi può concretizzarsi in una richiesta formale e legale grazie alla pubblicazione della proposta di legge sulla Gazzetta Ufficiale della Corte Suprema di Cassazione dello scorso 29 settembre.
Una legge semplice, composta di un solo articolo, quella che si chiede di attuare: "I parlamentari italiani eletti al Senato della Repubblica, alla Camera dei Deputati, il Presidente del Consiglio, i Ministri, i Consiglieri e gli Assessori regionali, provinciali e comunali, i Governatori delle regioni, i Presidenti delle province, i Sindaci eletti dai cittadini, i funzionari nominati nelle aziende a partecipazione pubblica, ed equiparati non debbono percepire, a titolo di emolumenti, stipendi, indennità, tenuto conto del costo della vita e del potere reale di acquisto nell'unione europea, più della media aritmetica europea degli eletti negli altri paesi dell'unione per incarichi equivalenti". Bastano 50 mila firme (80 mila per sopperire ad eventuali errori e anomalie di raccolta) per rendere la proposta di legge un referendum.
La grande partecipazione degli italiani alle consultazioni su privatizzazione dell’acqua, nucleare e legittimo impedimento della scorsa primavera dimostra come le proposte di iniziativa popolare possano avere una maggiore capacità di traino e coinvolgimento rispetto alle istanze portate avanti in sede istituzionale.  
Si può firmare in tutti i Comuni. Anche presso L'URP (Ufficio per le Relazioni con il Pubblico) del Comune di Asti, in piazza San Secondo 1 (aperto il mattino dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Il Sabato dalle 9 alle 12 oppure il pomeriggio: martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30).
C’è tempo fino al 10 marzo 2012.
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino