di Luca Mercalli.
Francesco è stato anche - o meglio soprattutto - il Papa del clima e dell'ambiente.
Pochi, pochissimi lo hanno ricordato tra i mille messaggi di cordoglio e questo è un triste sintomo dell'indifferenza su questi temi che nemmeno lui è riuscito a scalfire. Ma la sua enciclica Laudato Si' (2015) e la sua esortazione apostolica Laudate Deum (2023) sono documenti straordinari, che non hanno precedenti...
Il pensiero ambientale di Francesco attingeva sia al Cantico del suo ispiratore di 800 anni fa, sia a rigorosi dati scientifici attuali: e ne aveva pure piena competenza, essendo - prima ancora che teologo - perito chimico!
Ci auguriamo che chiunque gli succeda porti avanti l'invito all'umanità a rispettare l'ecologia integrale. Noi ricercatori delle scienze del sistema Terra non dimenticheremo il suo impegno.
A questa riflessione di Luca Mercalli, Altritasti aggiunge anche un ricordo di due frasi di Papa Francesco che per noi restano primarie:
Dialogare significa essere convinti che l’altro abbia qualcosa di buono da dire, fare spazio al suo punto di vista, alla sua opinione, alle sue proposte, senza cadere, ovviamente, nel relativismo. E per dialogare bisogna abbassare le difese e aprire le porte.
La sfida della realtà chiede anche la capacità di dialogare, di costruire ponti al posto dei muri. Questo è il tempo del dialogo, non della difesa di rigidità contrapposte.