SANTA VITTORIA D'ALBA: Il Sentiero degli alberi di Natale e il pino di Napoleone

Calendario
Altritasti
Data
Sab 23 Dic 2023 10:00 - 16:00

Descrizione

L’anello proposto da Terre Alte si sviluppa sulle colline che abbracciano un ampio settore del territorio roerino e, in parte si affacciano alle speculari colline della Langa. Partendo dall’abitato di Santa Vittoria, caratterizzato dalla mole della torre, antico baluardo a difesa del territorio, attraverseremo le colline interessate in passato dalla presenza di importanti centri di origine romana. Sosteremo sul panoramico cucuzzolo dove la tradizione vuole che il pino che si erge sulla sommità fosse stato piantato da Napoleone in persona o che questi abbia sostato alla sua ombra. Dalla cima del colle è possibile godere di una vista a 360° sulla vallata del Tanaro, la città di Alba, le Langhe e il Roero alle estremità della quale sorgono i due castelli medievali di Monticello e Santa Vittoria d’Alba. Il paesaggio è poi coronato dalle Alpi Marittime e in giornate particolarmente terse è possibile scorgere il Monte Rosa. Vicino e come gemello si eleva il Bricco di San Cristoforo sormontato dai ruderi del castello romano a guardia dell’antico insediamento romano di Anphorianum. Dopo aver attraversato la borgata Lussi e ammirato l’architettura neogotica della Cascina Sant’Ambrogio, percorrendo il sentiero di San Ponzio (appartata chiesetta cimiteriale, conserva i più antichi affreschi del Roero), raggiungeremo il suggestivo borgo di Monticello Villa caratterizzato dalla mole del castello dei Conti Roero. Attraverseremo un paesaggio bucolico e appartato per raggiungere Il Sentiero degli Alberi di Natale, un percorso che ci permetterà di ammirare l’allestimento di creativi alberi di Natale addobbati per l’occasione nel bosco che conduce alla neogotica chiesa di San Grato. Il percorso prosegue sulla collina panoramica che domina il bosco di “Fontana Lupa” per ridiscendere al punto di partenza.

Terminata l’escursione, Terre Alte Escursioni, in collaborazione con l’Associazione “Anforianus” e “Sentieri dei Frescanti”, propone la visita all’oratorio della Confraternita di San Francesco. L’edificio è il vero gioiello di questo piccolo e delizioso borgo e custodisce nel suo interno uno dei più significativi cicli di affreschi del XVI secolo della Provincia di Cuneo, perfettamente conservato: “la Passione di Cristo, fra narrazione popolare e tradizione sacra, un racconto emozionante lungo oltre trenta metri.”

Ritrovo ore 9,45. Partenza ore 10 da Santa Vittoria d’Alba, Piazza Bertero. Lunghezza percorso Km 14 circa – Dislivello mt 402 – Pranzo al sacco.

Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio.
Contributo escursione: Euro 13, gratuità minori di 12 anni.

Sabato 23 Dicembre. ore 10:00 - 16:00.

Per maggiori informazioni: https://terrealte.cn.it/

 

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino