ROATTO: Fossili e territori

Calendario
Altritasti
Data
Ven 14 Lug 2023 21:00 - 23:00

Descrizione

L’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno” di Roatto, con il patrocinio del Comune di Roatto, la collaborazione del Distretto Paleontologico dell’Astigianoe del Monferrato e del Distretto Diffuso Valtriversa – valle del Mastodonte, organizza un incontro di presentazione del libro “Fossili e territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane” di Laura Nosenzo, in programma venerdì 14 luglio alle ore 21 in Piazza Piemonte a Roatto presso la Biblioteca Comunale.

Al centro della serata la storia del ritrovamento dello scheletro di un rinocereronte preistorico (Stephanorhinus jeanvireti) avvenuta nel 1989 a Roatto, in un campo di grano di Cascina Melona, visibile lungo la strada provinciale che da Villafranca d’Asti porta a Montafia. Parteciparono a estrarre i resti fossili del grande esemplare il professor Alberto Mottura, docente di Archeologia preistorica, e un giovane studente, Francesco Scalfari, che più tardi si laureò in Antropologia e oggi è Direttore del Polo Universitario Astigiano.

Entrambi saranno presenti all'incontro insieme a Secondo Capitolo, roattese 95enne che assistette al recupero eccezionale e i cui ricordi costituiscono uno dei capitoli di "Fossili e Territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane", il libro di cui parlerà l'autrice Laura Nosenzo.

Il libro descrive i numerosi ritrovamenti di fossili marini e terrestri nelle nostre vallate: sono narrazioni piene di atmosfere, oltre che di precisi riscontri scientifici, che tracciano la storia degli esemplari più significativi custoditi al Museo Paleontologico di Asti, ricevuti dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino nel 2019 e, per mancanza di spazio, per gran parte non ancora esposti. Per raccontare la loro storia l’autrice non si è limitata a leggere i documenti dell’epoca, scritti dagli esperti che studiarono i reperti, ma è andata alla ricerca dei luoghi in cui gli esemplari sono emersi dalla terra dopo aver nuotato nel Mare Padano o vissuti sulla terraferma tra i 5,4 e i 2,6 milioni di anni fa, chiedendo anche la collaborazione dei Sindaci.

L’incontro è ad accesso libero, non è necessaria la prenotazione

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino