Camminata proposta da Terre Alte.
Partenza dal centro storico di Neive, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, raggiungeremo il sito dove sorge l’antico insediamento monastico di Santa Maria del Piano dal bel campanile romanico per salire sulla collina del Bricco di Neive, luogo citato da Beppe Fenoglio nelle sue opere. Dal cuore della zona del barbaresco percorreremo i sentieri che ci condurranno sulle colline dell’area di produzione del moscato e raggiungeremo, nel territorio di Coazzolo, la suggestiva e coloratissima cappella del Moscato. La Chiesetta, sorge in aperta campagna, con una vista che spazia sulle colline del Moscato fino ad arrivare al Monviso, ed è stata dipinta esternamente dall’artista britannico David Tremlett. Raggiungeremo per la pausa pranzo Cascina Carlot, “un’azienda agricola a conduzione familiare, votata alla sostenibilità con una gamma di vini genuini dall’indiscusso charme.”
Dopo aver percorso il sentiero Panoramico delle Vigne raggiungeremo l’abitato di Coazzolo caratterizzato dalla presenza di un castello di origini medievali, appartenuto alla famiglia Cacherano, trasformato in dimora gentilizia nel periodo barocco. Sosteremo presso la panchina gigante di Chris Bangle, di un bel color lilla e percorreremo una dolce valletta che ci ricondurrà nel territorio di Neive.
Ritrovo ore 9,30 – Partenza ore 10 – Piazza Vittorio Veneto, Neive presso cappella di San Sebastiano.
Lunghezza percorso Km 14 circa dislivello tot. 375 – rientro nel pomeriggio nel centro storico di Neive.
Contributo solo escursione: Euro 10, gratuità minori anni 14. Sono esclusi: la degustazioni di vino, il pranzo al sacco o il sacchetto picnic. Escursione condotta da guida turistica, guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con narrazione del territorio.
Domenica 11 Ottobre, ore 10:00 - 17:00.
Per maggiori informazioni: https://terrealte.cn.it