Sabato 2 marzo, ore 16:30 nella biblioteca Luigi Viola di Asti (corso Alessandria 77): presentazione del libro "L'unica" alla presenza dell'Autrice; il libro dell'astigiana Linda Pines è già stato presentato in città, ma ci sembrava giusto dare spazio, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, all'esperienza di una donna Lgbt, stante che l'omosessualità femminile è stata finora assai meno raccontata di quella maschile.
Giovedì 7 marzo: ore 11:30, area verde Le Brusaje di Asti (corso Matteotti 83/89): la compagnia "Leonesse e Farfalle" rappresenta "Il rogo", storia delle "brusaji"; l'iniziativa sarà rivolta ad alcune classi delle scuole secondarie superiori di Asti. E' in collaborazione con Comune di Asti e Ufficio Scolastico Territoriale, su proposta dell'Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Asti, rimasta molto colpita dalla celebrazione al Cimitero lo scorso anno.
Venerdì 8 marzo, ore 11:00, cimitero urbano, asse centrale: commemorazione delle Brusaji presso l'omonimo monumento, a cura del Coordinamento Donne Cgil Asti: tradizionale celebrazione al Cimitero, presso il monumento dedicato alle Brusaji, le 9 giovanissime donne astigiane perite in un incidente sul lavoro il 22 agosto 1944.
Per tutta la giornata, altrettanto tradizionale distribuzione di torte e primule presso la Lega Spi Asti Ovest in corso Alfieri 454 (ore 10/17).
Venerdì 22 marzo, ore 15:00, Università Levi Montalcini di Asti (area De Andrè): presentazione della ricerca (che sarà distribuita gratuitamente in formato librettino), in cui vengono riepilogate/ordinate/commentate tutte le leggi che sono state emanate in Italia sul lavoro delle donne, da inizi '900 ad oggi. Commenteranno: la docente di diritto del lavoro dell'Università del Piemonte Orientale Prof.ssa Fabrizia Santini, la Dott.ssa Nicoletta Fasano dell'Istituto della Resistenza, l'Avv. Padovani in qualità di consulente legale della Cgil di Asti, la consulente del lavoro Dott.ssa Francesca Ginella.