Pavese Festival 2022

Stampa

A settembre torna il Pavese Festival prima a Santo Stefano Belbo e poi, per la prima volta, a Brancaleone: ecco il programma completo di questa edizione.

“Tu sei come una terra / che nessuno ha mai detto.”
È questo verso tratto da una delle poesie della raccolta La terra e la morte il filo conduttore del Pavese Festival 2022, che con diversi linguaggi – musica, arte, teatro, letteratura, performance – e grandi ospiti – Neri Marcorè, Cristina Donà, Fiorella Mannoia, Omar Pedrini e Alessandro Haber – racconterà la figura femminile nell’opera pavesiana.



Da giovedì 8 a domenica 11 settembre e poi ancora martedì 13 settembre a Santo Stefano Belbo, e sabato 17 settembre a Brancaleone, il paese calabrese in cui Cesare Pavese fu confinato.

Qui il programma completo, giorno per giorno.

Giovedì 8 settembre

Paolo Spinoglio - Sei di sangue e di terra | ore 18.00, Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo

Valter Boggione - From C. to C. | ore 18.45, Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo

Neri Marcorè - La fragile illusione dell'amore | ore 21.30, Piazza Umberto I


Venerdì 9 settembre

Happy Birthday, Cesare! | ore 17.00, Giardino di Casa Cecilia

Omar Di Monopoli - Brucia l'aria | ore 18.00, Giardino di Casa Cecilia

Cristina Donà - deSidera | ore 21.30, Piazza Umberto I


Sabato 10 settembre

Luigi Dal Cin - Negli occhi di Luna, i falò | ore 11.00, Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo

Passeggiata | ore 17.00, Piazza Umberto I

Cuore di Gipo | ore 18.00, Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo

Pino Ninfa e Umberto Petrin - performance multimediale | ore 19.30, Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo

Fiorella Mannoia - La versione di Fiorella | ore 21.30, Piazza Umberto I


Domenica 11 settembre

This Must Be The Way: The Show | ore 10, Chiesa San Martino - Gorzegno

Workshop di fotografia stenopeica | ore 10.30 - 14.00 - 16.00, Biblioteca ragazzi

Pietro Giovannini e Maurizio Beucci - Impossible Langhe | ore 11.00, Giardino degli Ulivi - Camo

Antonio Pascale - Storie di alberi, donne, uomini | ore 16.30, Cantina Marcalberto

Omar Pedrini - Anche tu sei l'amore. Sei di sangue e di terra | ore 21.00, Piazza Umberto I


Martedì 13 settembre

Arte, cultura e turismo come motore di sviluppo del territorio | ore 18, Giardino di Casa Cecilia

Annuncio vincitori Premio Pavese 2022 | ore 19, Giardino di Casa Cecilia

Tafelmusik in ricordo di Ezio Bosso | ore 20.30, Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo


Sabato 17 settembre
Omar Pedrini - On the road. In viaggio verso l'occidente di Cesare Pavese | ore 21.30, Brancaleone

Tutti gli eventi del Pavese Festival sono gratuiti (prenotazioni a partire da domenica 28 agosto 2022 sulla pagina Eventbrite della Fondazione Cesare Pavese), a eccezione del concerto di Fiorella Mannoia, i cui biglietti sono già in vendita sul sito e nei punti vendita autorizzati TicketOne, oltre che presso la Fondazione Cesare Pavese e della cena-concerto dedicata a Ezio Bosso, i cui biglietti saranno in vendita sullo shop della Fondazione. Alcuni degli eventi saranno inoltre trasmessi in streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Cesare Pavese.